
 
 
 
 Centro Studi e Ricerche  per lo Sviluppo delle Scienze
     Psicosociali e Psicoterapiche
 
 
   
 
   
   
   
  
   
 
   
   
 
   
   
   
 
   
   
     
  
     
   
   
  
 
 
 
 
PROGRAMMA DETTAGLIATO EVENTI ECM 2006
 
Corso di aggiornamento specialistico e di
formazione clinica
e
Seminario clinico di approfondimento tematico
 
Bari; 
Marzo - Giugno 2006
 
Nell’intero programma didattico saranno affrontati e sviluppati gli
argomenti di seguito esposti:
 
a)   
I
fondamenti teorico-metodologici delle psicoterapie sistemico-relazionali: il
modello Simbolico-Esperienziale e il modello Contestuale
b)   
Emozioni,
stili di pensiero e contesto relazionale
c)   
Disagio,
conflitto e psicopatologia nella relazione di coppia
 
a)   
I
primi contatti: cosa chiedere, come ascoltare e come analizzare la richiesta
b)   
L'invio
e i suoi problemi 
c)   
L'analisi
cognitiva ed emotiva delle aspettative
 
a)   
Definizione
dei confini del sistema coinvolto nel problema
b)   
Ipotizzazione
e comprensione del problema 
c)   
Tecniche
di ridefinizione del problema
 
a)   
Analisi
dei vincoli e delle risorse della situazione relazionale
b)   
Valutazione
individuale e situazionale
c)   
Il
problema, la valutazione delle risorse e la condizione relazionale della coppia
come criteri orientativi alla psicoterapia
 
a)   
Criteri
e principi-guida
b)   
Differenze
fra il colloquio con l’individuo, con la coppia e con la famiglia
c)   
Tecniche
di consultazione e stili relazionali
d)   
Analisi
degli stili del terapeuta ed effetti sulla coppia
 
 
 
 
a)   
Il
ciclo di vita
b)   
L’intimità
c)   
Il
genogramma familiare
d)   
Il
mito e il simbolismo
e)   
Il
contratto coniugale
PROGRAMMA DEI SINGOLI INCONTRI
 
| cORSO DI FORMAZIONE LA CRISI E LA
  PSICOTERAPIA DELLA COPPIA: ANALISI
  SISTEMICO-RELAZIONALE DEI PROBLEMI  E RELAZIONE
  TERAPEUTICA | |||
| Primo incontro – 31 marzo  | |||
| 9.00 –
  10.30 | Dott.ssa  De Feudis | Relazione | Dalla
  richiesta d’aiuto al contratto psicoterapeutico: i fondamenti teorici e metodologici
  dell’analisi contestuale, sistemico-relazionale | 
|   | |||
| 10.30
  – 11.00 | Dott.ssa 
  De Feudis | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|   | |||
| 11.00-
  13.00  | Dott.ssa  De Feudis | Lavoro a piccoli gruppi | "Dal contenuto alla relazione; dal problema
  al contratto terapeutico”: analisi di un caso di richiesta di intervento in
  un servizio psichiatrico, produzione di un rapporto finale e discussione in
  aula con il docente | 
|   | |||
| 14.00 -16.00  | Dott.ssa  De Feudis  | Presentazione  di un caso clinico | “La diagnosi individuale e della relazione di
  coppia":  attraverso l'analisi di
  un colloquio con una coppia | 
|   | |||
| 16.00 - 18.00 | Dott.ssa  De Feudis  | Lavoro a piccoli gruppi | “La definizione del contratto terapeutico
  multilaterale”:  analisi di un
  colloquio con una coppia, produzione di un rapporto finale e discussione in
  aula con il docente | 
 
| Secondo
  incontro – 7 aprile | |||
| 9.00 –
  11.00 | Dott.ssa  De Feudis |      Relazione  | L’intimità nella relazione di coppia: significato
  e problemi  | 
|   | |||
| 11.00-11.30 | Dott.ssa  De Feudis | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|   | |||
| 11.30 -13.30 | Dott.ssa  De Feudis  | Presentazione  di un caso clinico | attraverso l’analisi di brani registrati tratti
  dalle sedute di consultazione con la coppia. | 
|   | |||
| 14.00
  - 16.00 | Dott.ssa  De Feudis | Role-playing | “Emozioni, stili di pensiero e contesto
  relazionale”: simulazione e analisi di un colloquio con la coppia e
  successiva analisi dello stile di relazione di chi ha effettuato il colloquio | 
|   | |||
| 16.00
  - 17.00 | Dott.ssa
  De Feudis |      Relazione | “Intimità e lealtà
  invisibili nella relazione terapeutica con la coppia: aspettative e
  obiettivi”  | 
|   | |||
| 17.00
  – 17.30  | Dott.ssa  De Feudis | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|    | |||
| 17.30
  – 18.10 | Dott.ssa  De Feudis | Verifica | Esecuzione della prima
  prova scritta di verifica individuale | 
| Terzo
  incontro – 20 aprile | |||
| 9.00 –
  11.00 | Dott.ssa  De Feudis |      Relazione  | “Identità di genere, potere ed etica relazionale
  nella relazione di coppia” | 
|   | |||
| 11.00-11.30 | Dott.ssa  De Feudis | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|   | |||
| 11.30 -13.30 | Dott.ssa  Tanzi  | Lavoro a piccoli gruppi | Applicazione del tema trattato ad un caso di
  terapia di coppia, produzione di un rapporto finale e discussione con il
  docente | 
|   | |||
| 14.00
  - 16.00 | Dott.ssa  De Feudis | Role-playing | “Etica relazionale e sistema terapeutico”:
  simulazione e analisi di un colloquio con una coppia di un consultorio
  familiare e successiva analisi dello stile di relazione di chi ha effettuato
  il colloquio | 
|   | |||
| 16.00 - 17.30 | Dott.ssa Tanzi |      Presentazione  di un caso clinico | Applicazione del tema
  trattato attraverso l’analisi di brani tratti dalle sedute con una coppia  | 
|    | |||
| 17.30
  – 18.10 | Dott.ssa  De Feudis | Verifica | Esecuzione della seconda
  prova scritta di verifica individuale | 
 
| Quarto
  incontro – 9 giugno | |||
| 9.00 – 11.00 | Prof. Cotroneo | Lezione magistrale | "Applicazioni della
  teoria del Ciclo di Vita alla relazione di coppia e alla psicoterapia
  Contestuale della coppia” | 
|   | |||
| 11.00 – 11.30 |   Prof. Cotroneo | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|   | |||
| 11.30 – 13.00 |   Prof. Cotroneo | Presentazione  di un caso clinico | attraverso l'analisi videoregistrata di un
  colloquio con una coppia  | 
|   | |||
| 14.00 -16.00 |   Prof. Cotroneo | Lavoro a piccoli gruppi | Applicazione della prospettiva del ciclo di vita
  ad una terapia di una coppia problematica, produzione di un rapporto finale e
  discussione con il docente  | 
|   | |||
| 16.00 -18.00 |   Prof.
  Cotroneo | Role-playing | Simulazione di un colloquio con una coppia in una
  fase particolare del ciclo di vita e successiva analisi dello stile di
  relazione di chi ha effettuato il colloquio | 
|   | |||
| Quinto
  incontro – 16 giugno | |||
| 9.00 – 11.00 |   Prof. Cotroneo | Lezione magistrale | "Uso del genogramma
  nella psicoterapia contestuale della coppia” | 
|   | |||
| 11.00 – 11.30 |   Prof. Cotroneo | Confronto allievi docente sul tema trattato | |
|   | |||
| 11.30 – 13.30 |   Prof.
  Cotroneo | Role-playing | Simulazione di un colloquio di delineazione del
  genogramma con una coppia e successiva analisi dello stile di relazione di
  chi ha effettuato il colloquio | 
|   | |||
| 14.00 -15.30 |   Prof. Cotroneo | Presentazione  di un caso clinico | “Lealtà familiari e lealtà di coppia” attraverso
  l'analisi registrata di un colloquio con una coppia | 
|   | |||
| 15.30 -17.30 |   Prof. Cotroneo | Lavoro a piccoli gruppi | Applicazione del genogramma in un caso di
  conflitto di coppia, produzione di un rapporto finale e discussione con il
  docente | 
|   | |||
| 7.30 -18.10 |   Prof. Cotroneo Dott.ssa De Feudis | Verifica | Esecuzione della terza
  prova scritta di verifica individuale | 
| 18.10 - 18.20  |   Prof. Cotroneo Dott.ssa De Feudis   | Verifica | Valutazione dell’evento
  formativo | 
 
 
|   SEMINARIO
  CLINICO CRISI DI
  COPPIA E COPPIE IN CRISI: L’APPROCCIO
  SIMBOLICO-ESPERIENZIALE DI CARMINE
  SACCU   | |||
| 17 maggio
  2006   | |||
|   | |||
| 9.00 – 11.00 | Prof. Saccu | Lezione magistrale | " La funzione della crisi per la relazione di coppia, per il sistema familiare e per il contesto terapeutico” | 
|   | |||
| 11.00 – 11.30 | Prof. Saccu | Discussione con i
  partecipanti | |
|   | |||
| 11.30 – 13.30 | Prof. Saccu | Lavoro a piccoli gruppi  | “La comunicazione simbolica nella terapia di
  coppia” Analisi di una seduta, produzione di un rapporto finale e discussione
  con il docente | 
|   | |||
| 14.30 -16.00 | Prof. Saccu | Presentazione  di un caso clinico | attraverso l'analisi videoregistrata del colloquio
  con una coppia | 
|   | |||
| 16.00 -18.00 | Prof. Saccu | Lavoro a piccoli gruppi  | Applicazione del modello ad un caso di richiesta
  di terapia di coppia, produzione di un rapporto finale e discussione con il
  docente | 
|   | |||
| 18.00 – 18.30 | Prof. Saccu | Verifica | Questionario di verifica
  individuale  Valutazione del gradimento
  dell’evento |